martedì 9 luglio 2013

Miroglio - Aperta il 6 luglio 2013 da Walter e Lodovico Marchisio la Via dei 150 anni CAI sulla parete ovest di Rocca Davì. Anche il CAI nazionale dedica ampio spazio all'evento sulla rivista on-line Lo Scarpone




Via dei 150 anni CAI In memoria di Francesco Musso
Parete Ovest - Sviluppo 75 m - Difficoltà V+ poi III/IV

Aperta il 6 luglio 2013 da Walter Marchisio e Lodovico Marchisio
(CAI Sez. Torino Sottosezione GEB)

Sarà inaugurata il 10 Agosto 2013 (Via di Falesia su Torre Monolitica)

 

Località: Frabosa Sottana (Miroglio) Val Maudagna
Nome cima: Rocca Davì
Quota:  832 m
Gruppo montuoso: Alpi Occidentali e nella fattispecie Alpi Liguri
Punto di partenza: Miroglio  (762 m)
Dislivello: 60 m (compreso l’avvicinamento) – Sviluppo della via più di 75 m
Ore: 2 h
Difficoltà: D+
Periodo: Tutto l’anno vista la bassa quota, esclusi soltanto i periodi di nevicate eccezionali

Accesso: Autostrada Torino, Savona, uscita a Mondovì, proseguimento per Villanova, deviare quindi a sinistra ove vi è il cartello per Frabosa Soprana, Stazioni sciistiche. La frazione che fa da spartiacque è Frabosa Sottana. Da qui si prosegue a destra in direzione di Artesina e Prato Nevoso. Attraversare su un ponte che s’incontra prima del paese di Miroglio il torrente (strada che valica il Maudagna e si dirige al Camposanto della frazione in oggetto), parcheggiando subito oltre il ponte (destra idrografica), in concomitanza del primo cartello ambivalente che indica il sentiero Francesco Musso.

Avvicinamento: Dal parcheggio si segue il sentiero dell’acquedotto fino ad una prima chiusa. Transitare a destra sino a portarsi sull’acquedotto vero e proprio. Percorrerlo per circa 1 km. Caratteristico è un primo rientro con mancorrente. Dopo altri 500 metri s’incontra la galleria di cui l’ENEL ha la manutenzione che resta chiusa al pubblico. Si attacca la via sulla sinistra (verso di salita) di fronte alla galleria.

Via dei 150 anni CAI (Parete Ovest) – In memoria di Francesco Musso (Walter Marchisio - Lodovico Marchisio). L’attacco è presso un albero accanto al sentiero dell’acquedotto (a sinistra – lato di arrivo da Miroglio). La fiancata Ovest avrebbe inizio 15 m sotto, non scalabile causa vegetazione incolta che ricopre il costone roccioso. Si attacca la placca iniziale (10 m) 1 chiodo* (V+), se ci si appoggia alla pianta (da evitare) il passo si riduce a un IV. Superato il primo ostacolo seguire una cengia con andamento da destra verso sinistra (II) che conduce in prossimità di un diedro (1 chiodo). Salire su una piccola cengia (4 m – IV). Traversare a destra (IV-) per 3 m (1 chiodo) su un secondo terrazzino. Si risalgono quindi per l’appigliata ma verticale parete (1 chiodo - III) i restanti 30 m sino in cima. Raggiunto il pianoro sommitale, ove ci si ricongiunge alla via normale, portarsi alla base del torrione sommitale (libro di vetta) ove con 8 metri (esposti) di facile scalata (II) si sale sul punto culminante della Cima Nord (corona di alloro e nome della guglia salita) che si affaccia a monte sul breve salto della paretina Nord che la divide dal sentiero Musso (valico sopra la galleria).

Discesa: Dal punto culminante scendere per lo stesso itinerario al pianoro ove esce ora la nuova via di scalata (unica di questo settore), assicurando con la corda i più inesperti che volessero invece accedere alla vetta per la via normale dal sentiero F. Musso che si raggiunge scavalcando alcune roccette (I) per scendere poi facilmente all’intaglio ove vi è la targa in ricordo di Francesco Musso. Da qui scendere a sinistra (lato di discesa) per un ripido bosco servito da gradini in legno fino a tornare alla base della via salita (all’imbocco della galleria dell’ENEL) da cui poi si fa ritorno al parcheggio per lo stesso itinerario d’accesso. Dalla vetta: ore 1.

Materiale usato: 6 chiodi compresi i 2 della sosta per la calata in corda doppia uniti ad un cordino con un “Maillon Rapide”. Un altro chiodo con “Maillon Rapide” per la calata è stato lasciato in vetta al Monolito centrale salito anch’esso (si presume) per la prima volta in quanto manca ogni tipo di documentazione di salita dei primi salitori.

Altre Notizie: La corda doppia all’uscita della nuova via, di circa 40 m attrezzata dal pianoro è un po’ delicata perché non è possibile lanciare la corda e farla scendere sino alla base (troppi spuntoni e piante di alto fusto con i rami che sporgono sulla parte bassa della parete). Dal pianoro sotto la cuspide finale il 6 luglio è stato anche salito da Walter e Lodovico Marchisio il monolito centrale che si raggiunge con una breve discesa verso il versante Nord-Est sino al punto di cresta che lo divide dalla sommità. Da qui con un breve ed esposto traverso (III delicato in quanto la base del monolito è 30 m più in basso), si raggiunge la spalla Sud, da cui per un’esposta ma facile ed appigliata cresta (II) si raggiunge l’area cuspide. Discesa per la stessa via o con breve calata (chiodo e Maillon Rapide”) lasciati per l’occorrenza. Sulla “Guida ai Monti d’Italia - Alpi Liguri” di E. Montagna e L. Montaldo anno 1981 edita da TCI/CAI, a cui L. Marchisio aveva collaborato, era stata allora segnalata l’esistenza di altre due vie: la prima sulla parete Sud (quella rivolta alla strada), chiamata “Via delle Placche” con circa 90 m di sviluppo  (III – IV con un tratto A1) vecchia valutazione. Detta via non è mai stata liberata in arrampicata libera. Più a destra vi è una variante di questa stessa via che risale un secondo diedro-fessura con 20 m di A1 – A2 (valutazione degli anni 80). Sul versante Nord-Est si snoda la seconda via vera e propria chiamata “Via dello spigolo Nord-Est” che segue tale spigolo girando poi a sinistra sul versante Est (IV – III) 85 m di sviluppo. Tali vie non sono ancora state ancora riattrezzate. Invece per la festa del 10 agosto è stata riattrezzata con chiodi normali e sosta per la calata obbligata di 25 m con cordino e “Maillon Rapide” la via normale (parete Est) da Massimo Viglietti, Walter e Lodovico Marchisio, che conduce in vetta alla Cima Sud. Detta via la si raggiunge dopo aver divallato per il sentiero Musso ed essere scesi dalla parte opposta della galleria dell’Enel, con un traverso su cenge erbose che conducono all’evidente diedro alto 25 m con passaggi di II e III massimo. Per finire le due cime più orientali (Cima Sud, ove esistevano le vecchie vie e Cima Nord con la via ora aperta sulla sua parete Ovest e la sua via normalissima sul versante Nord, unica quasi escursionistica del settore, per accedere ad una cima del contrafforte roccioso di Rocca Davì) sono unite da una serie di tre spettacolari monoliti sporgenti sul vuoto. Sarebbe spettacolare (visto che le vecchie vie sono ancora in disuso) concepire l’idea di una “Via Ferrata” che partirebbe dal punto più basso della parete Sud (lato accanto alla strada, dopo aver attraversato il torrente Maudagna) superando detta parete a lato della “Via storica”, senza minimamente intaccarla, con scalini e cavo sino alla Cima Sud, toccandone l’apice, dalla quale poi con due ponti tibetani si potrebbero scavalcare i vari monoliti per accedere alla sommità a monte più orientale (Cima Nord) da cui facilmente si potrebbe fare ritorno a valle per il sentiero Francesco Musso, rivalutando un settore di roccia cristallina, non meno bella, anche se con minor estensione, della vicina Parete dei Distretti dedicata a Beppino Avagnina ove il CAI di Mondovì ha messo in sicurezza più di 90 vie.     

Da sx Lodovico Marchisio e Walter Marchisio in azione sulla nuova
via di Rocca Davì - Miroglio di Frabosa Sottana 6 luglio 2013
 
 
N.B. (*)  Tutti i chiodi sono stati lasciati in parete per attestare la via salita. È stato omesso nei gradi di difficoltà il simbolo (°) in quanto non viene usato nelle guide alpinistiche classiche. La sigla senza punto (m) significa metri e viene usata abitualmente. Volutamente i versanti Nord, Est, Sud ed Ovest anche se non necessitano della maiuscola., essa è stata usata per evidenziare i vari versanti di scalata trattati. 

 

Relazione e testo di Roberta Segato

 
 
Anche la prestigiosa rivista on-line del Club Alpino Nazionale "Lo Scarpone" ha dedicato ampio spazio all'apertura della nuova via su Rocca Davì , la via dei 150 anni del CAI. Sotto il link 
 
 

giovedì 4 luglio 2013

150 anni INSIEME - Omaggio a Giuseppe Verdi, una scalata per i 150 anni CAI e presentazione del libro "Minimal" SABATO 10 agosto 2013 Albergo Italia Frabosa Sottana





Programma



ore 09,00: Saluto del Sindaco di Frabosa Sottana Dr. Giovanni Comino e degli Enti d'accoglienza - Via Principe Umberto - Frabosa Sottana, davanti al Ristorante Albergo Italia.
 
ore 09,15 In rappresentanza del CLUB ALPINO ITALIANO un saluto particolare di Oscar Casanova, rappresentante di prestigio della Commissione Centrale del CAI TAM per il Nord Ovest.
 
 

dalle ore 9,30 - 13: Trasferimento a piedi per il Sentiero Francesco Musso alla Rocca Davì. Taglio del nastro della via storica riportata in luce da Massimo Viglietti, Lodovico e Walter Marchisio, per i 150 anni del CAI che quest'evento festeggia. Lodovico e Walter Marchisio saliranno anche una via nuova intitolata "150 anni CAI", sotto gli occhi dei convenuti. Chi desiderasse può essere invece accompagnato in vetta per la via normale. Possibilità di scendere a piedi dopo l'esibizione direttamente all'Albergo Italia di Frabosa Sottana.


LODOVICO MARCHISIO
WALTER MARCHISIO
MASSIMO VIGLIETTI

ROCCA DAVI'
 
 
ore 13,30: Pranzo - Ristorante Italia della Famiglia Viglietti (piatto unico  lasagne + vino + gelato + caffè €10)



Ore 14,45-15,30 : Mauro Carlesso (scrittore ed appassionato di montagna) presenta il suo primo libro pubblicato MINIMAL Edizioni Neos Rivoli in colloquio con Lodovico Marchisio (scrittore). A fine conferenza è possibile acquistarlo dialogando direttamente con l'autore che ve lo autograferà. 


   
MINIMAL di Mauro Carlesso

Nove racconti brevi, momenti di vite diverse che potrebbero anche essere frammenti di una stessa esistenza: un innocuo incidente stradale o la decisione di cambiare arredamento, un incontro in metropolitana o un’escursione in montagna. L'autore narra con una tecnica che pare presa in prestito dagli impressionisti: accenni di situazioni, di pensieri, di sentimenti che uno accanto all'altro suggeriscono più che una storia un contesto esistenziale, dove l'emozione prevale sull'azione coinvolgendoci intimamente con i protagonisti. Sono le emozioni infatti che giocano un ruolo incontrastato in questi racconti; sentimenti apparentemente semplici, minimi ma che hanno una forza travolgente, che porta sempre alla speranza, anche di fronte all'ineluttabile. Brano:....ormai fuori dai pericoli ci sleghiamo. Percorriamo il grande ghiacciaio distanti l'uno dall'altro. Siamo soli. Ancora. Come sempre. Ora il mio compagno è un puntino netto e scuro laggiù sulla neve bianchissima. Mi fermo. Ficco la piccozza nella neve arrendevole del pomeriggio. Mi appoggio con entrambe le mani alla becca d'acciaio caldo. Spazio con lo sguardo. Cerco qualcosa, qualcuno. Ma in quel posto non vedo niente e nessuno. Anche Gero è scomparso alla mia vista dietro una gobba di neve. Provo una sensazione contrastata. Dovrei essere abituato. Ma non è così. Ogni volta ciò che provo sulle montagne mi stupisce. Ogni volta quegli spazi silenziosi e inospitali mi affascinano, mi incantano. Ogni volta quei luoghi così lontani dalle abitudini mi spaventano ma ogni volta, passo, in quegli spazi ci torno...

Mauro Carlesso è nato nel 1959. Insieme alla moglie risiede in un piccolissimo borgo sulle colline piemontesi del lago Maggiore, un posto lontano dalla folla, un luogo anacronistico. Lavora come impiegato a Milano.
Grande camminatore ha percorso in lungo e in largo le valli e le montagne della zona prediligendo le cime e i luoghi meno frequentati.
Vegetariano convinto da oltre vent’anni, nella sua dimora ha allestito un orto nel quale, nel tempo libero, si diletta a coltivare ortaggi e verdure con metodo biologico.
Socio ordinario GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) dal 2004, nel 2007 ha partecipato al concorso di narrativa di montagna Carlo Mauri con un racconto alpinistico piazzandosi al quinto posto. La raccolta di racconti Minimal è la sua prima pubblicazione.


ore 15,40-17,10 Conferenza su Giuseppe Verdi con proiezioni e ascolti a cura di Francis Buffille Presidente Scrittori di Montagna AASAA  (Autori Associati della Savoia e dell'Arco Alpino)  con la gradita partecipazione del segretario AASAA Pierre Allio.


2013 - ANNO VERDIANO
(1813-2013)   200° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE VERDI


Conferenza con supporto audiovisivi di Francis BUFFILLE
(Scrittore e Presidente degli Autori Associati della Savoia e dell'Arco Alpino)


"Giuseppe Verdi, la sua vita, le sue opere"

Compositore italiano, nato a Roncole di Busseto (Parma), è l'autore di numerose opere. Talento appassionato, musicista profondamente drammatico, occupa oggi un posto fondamentale nel repertorio lirico. Ma chi era questo grande musicista che ha lasciato nella nostra mente alcuni brani celebri che canticchiamo senza sapere anche chi li ha scritti:

Nabucco...Macbeth.....Rigoletto....La traviata......Simon Boccanegra....Don Carlos.....Aida.....Otello....
  



ore 17,10-18,00 "Voci Monregalesi per Verdi",
 a cura di Bruno Baudissone, musicologo.


Bruno BAUDISSONE, laureato in musicologia, ha una lunga esperienza in campo verdiano. Presenta tre figure di storici cantanti verdiani nati a Mondovì: il soprano TERESA DE GIULI (1817-1877), il mezzosoprano ANNETTA CASALONI (1826-1915) e il baritono DOMENICO VIGLIONE BORGHESE (1877-1957). E' ideatore e responsabile del Premio "Opera -Città di Mondovì", giunto alla XXIV edizione.




dalle 18,00-19,00 : Saluti finali e aperitivo (incontro con i conferenzieri e salotto letterario con esposizione di libri degli autori presenti e di diverse case editrici ospiti)..



ore 19,00: CENA DI GALA TIPICA PIEMONTESE  presso il Ristorante Italia (euro 20)

NB: in alternativa: Menu vegetariano a richiesta anche per il piatto unico delle 13,30


 
Albergo Ristorante Italia, patrocinatore dell'evento
ove si svolgerà il raduno del 10 agosto 2013



Il materiale alpinistico per l'impresa è stato fornito dal Negozio Finale Climb, Via Cavasola 4 Finalborgo (Finale Ligure) tel. 019.675295 - email: info@finaleclimb.it , grazie alla consulenza della direttrice Stella Marchisio (campionessa italiana di Free Climbing e socia del CAI sezione di Torino Sottosezione GEB)
 
Stella Marchisio in azione
 



Organizzazione e locandina a cura di Gianni Dulbecco e Lodovico Marchisio